Il potere delle parole

Scopri come usare il potere delle parole per creare connessioni profonde, influenzare positivamente gli altri e trasformare la tua comunicazione in uno strumento potente e strategico.

 
Chiedi come partecipare

Il potere delle parole

Scopri come usare il potere delle parole per creare connessioni profonde, influenzare positivamente gli altri e trasformare la tua comunicazione in uno strumento potente e strategico.

Fascia d’età prevalente

Tra i 30 e i 55 anni, con interesse sia da parte di professionisti che vogliono migliorare la comunicazione persuasiva, sia di persone in cerca di una maggiore consapevolezza nell’uso del linguaggio quotidiano.

Richiedi una consulenza

Obiettivo

Scopri come le parole possono creare la realtà, influenzare il pensiero e trasformare le relazioni. Imparerai a usare il linguaggio come uno strumento di connessione, persuasione ed emozione, in grado di aprire nuove possibilità e generare impatti profondi.

A chi si rivolge?

  • Imprenditori e leader che desiderano utilizzare le parole per motivare, ispirare e guidare con autorevolezza.

  • Professionisti e venditori che vogliono migliorare la comunicazione con clienti e collaboratori per ottenere risultati migliori.

  • Chiunque voglia migliorare le proprie relazioni personali e professionali, utilizzando il linguaggio per costruire fiducia ed empatia.


Quali problemi risolve?

  • Comunicazione poco incisiva o inefficace, che non genera l’impatto desiderato.

  • Utilizzo inconsapevole di parole che chiudono possibilità o creano distanze.

  • Difficoltà nel suscitare emozioni o creare connessioni significative attraverso il linguaggio.

 

Programma

L’importanza delle parole:

  • In principio era il verbo: il linguaggio come creazione di realtà.

  • Il potere trasformativo delle parole nelle relazioni e nelle decisioni.

Le lezioni di Gorgia:

  • Comprendere come la retorica e il linguaggio possano plasmare il pensiero e la percezione.

  • Applicare i principi della persuasione antica al contesto moderno.

Parole che aprono e parole che chiudono:

  • Identificare i termini che stimolano possibilità e connessione.

  • Evitare parole che bloccano il dialogo o creano resistenza.

Come dire le cose:

  • Le parole potenti.

  • Adattare il linguaggio al contesto e all’interlocutore.

Parole e neuroscienze:

  • L’effetto delle parole sulla chimica del cervello: dopamina, ossitocina e altre sostanze legate al linguaggio positivo.

  • Come il linguaggio modella il comportamento attraverso il sistema nervoso.

I filtri linguistici:

  • Comprendere e gestire i modelli mentali che influenzano la percezione delle parole.

  • Usare i filtri linguistici per guidare il dialogo e superare conflitti.

Parole ed emozioni:

  • Come il linguaggio evoca e regola le emozioni.

  • Tecniche per suscitare empatia e connessione emotiva attraverso le parole.

Il linguaggio ipnotico

Hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi partecipare?

Compila il modulo e sarai contattato da un nostro consulente